Costituita a
Sansepolcro il 22.11.1967 nella forma di coro di “Pueri cantores” dal
francescano Padre Ugo Renzi, fu ampliata nel 1970 con l’introduzione delle
voci maschili. Nei suoi trenta anni di attività ha partecipato frequentemente
alle rassegne di Firenze, Arezzo, Castelfiorentino ed Urbania. Ha tenuto
concerti in quasi tutta l’Italia centrale, prendendo parte anche alle
celebrazioni del cinquecentenario della morte di G.P. da Palestrina. Nel 1985
si è classificata al VII posto al concorso nazionale di Castiglion del Lago e
ha effettuato una tournée nella ex Jugoslavia, a Trau, Sinj e Spalato. Il
repertorio annovera brani di canto polifonico e con accompagnamento
organistico, sia sacri che profani.
Nel 1997 è stato celebrato il trentennio di
attività.
Il 17 settembre 2000 ha partecipato al Giubileo della Terza Età, allietando
la cerimonia celebrata dal Santo Padre in Piazza S. Pietro a Roma.
Svolge servizio liturgico presso la Cattedrale di Sansepolcro.
Nel novembre 2000 ha cantato in
occasione della nomina dei nuovi Cavalieri del Santo Sepolcro (cerimonia
presieduta dal Cardinale Forno).
L’attuale
direttore Paolo Fiorucci ha introdotto nel repertorio adattamenti per coro e
strumenti di brani tratti da colonne sonore cinematografiche e teatrali e di
canzoni d'autore italiane.
Sansepolcro
Sansepolcro è Comune in provincia di Arezzo, a 330 mslm. Nella città, situata
sulla sponda sinistra del fiume Tevere, risiedono circa 16.000 abitanti. Sono
fiorenti
le produzioni (ottenute con tecniche in costante aggiornamento) di cereali,
peperoni, barbabietola da zucchero, uva e tabacco e, in misura minore, prospera
anche l‘allevamento. Nel secondario, Sansepolcro si evidenzia per le industrie
alimentari (Buitoni), meccaniche e di prima trasformazione del tabacco. Oltre
che per lo sviluppo
economico, Sansepolcro si distingue per il vasto patrimonio culturale, che
attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. La città ha origine
medievale: fu fondata alla fine del X secolo d.C. dai monaci camaldolesi; molti
edifici risalgono al medioevo, tra cui gran parte delle
chiese del centro storico. In età rinascimentale ospitò il pittore Piero
della Francesca, il primo ad introdurre in maniera pratica la matematica nella
pittura (un'opera su tutte, “La resurrezione”). Se volete saperne di più
visitate il
sito del comune.


Padre Domenico Stella
È stato un musicista francescano, al quale il nostro fondatore,
Padre Ugo Renzi, ha voluto intitolare il coro. Motivi ce ne sono in quantità,
visto che i due si erano conosciuti e che Padre Ugo aveva potuto percepire il
profondo amore per la musica che Domenico Stella provava.
In effetti appena ordinato sacerdote, nel 1908, Domenico Stella fu nominato
direttore della Schola Cantorum di Anzio, mentre dal 1911 al 1915 fu
professore di canto sacro al Collegio Serafico Internazionale di San Teodoro
sul Palatino. Ma il periodo al quale è legata la maggior parte della sua
produzione artistica è quello nel quale fu direttore della Cappella Musicale
della Basilica di Assisi, ovvero dal 1920 al 1956. Ad Assisi Padre Stella fu
impegnato in un'opera di recupero ed innovazione che seppe gestire in modo
accorto e determinato, sostituendo i vecchi brani di stile melodrammatico con
altri di gusto più liturgico, creando gradualmente una nuova coscienza della
Musica Sacra.
Gli esecutori
Presidente:
Lino Inghirami
Direttore:
Paolo Fiorucci
Organista:
Samuele Montagna
Soprani
Anna Carbonaro
Liana Chiasserini
Chiara Greco
Michela Leonardi
Annalisa Mari
Silvia Nofri
Raffaella Palazzeschi
Marusca Polimanti
Elisabetta Rossi
Simonetta Zanchi
Contralti
Francesca Batistelli
Antonella Baviera
Rossella Bernardini
Laura Chiasserini
Barbara Laurenzi
Claudia Lazzerini
Flavia Mantovani
Maria Antonietta Nania
Gemma Uccellini
Patrizia Valdambrini
Tenori
Lorenzo Baldelli
Francesco Bernardini
Alfio Cascianini
Pietro Del Teglia
Antonio Medici
Flavio Montagna
Bassi
Carlo Donnini
Lucio Greco
Lino Inghirami
Samuele Montagna
Massimo Nofri
Sandro Pazzi